Il Teatro dell Opera Roma: la storia
Il sito dell'attuale Teatro dell'Opera di Roma ospitava la villa di Eliogabalo, ma grazie alla lungimiranza dell'imprenditore Domenico Costanzi vi fu costruito un teatro per l'opera e il balletto. Il Teatro Costanzi è un altro nome per questo luogo. L'architetto Achille Sfondrini, specializzato nella costruzione e riparazione di teatri, fu incaricato della sua costruzione. Progettò il teatro in stile neorinascimentale, allora in voga, pensando soprattutto alla resa acustica.
Il 27 novembre 1880, alla presenza dei monarchi d'Italia, il Teatro Costanzi fu inaugurato con la rappresentazione della Semiramide di Rossini. Il progetto originale del Teatro prevedeva tre livelli di palchi, una galleria e una cupola ricoperta da magnifici dipinti murali di Annibale Brugnoli.
Il Costanzi, che ha una capienza di circa 2.200 posti, ha ospitato le prime mondiali di numerose opere di rilievo sin dalla sua apertura. Tra queste, La Cavalleria Rusticana (17 maggio 1890), L'amico Fritz (31 ottobre 1891), Tosca (14 gennaio 1900) e Le Maschere (sempre di Mascagni) (17 gennaio 1901).
Dopo che il figlio del proprietario originario, Enrico Costanzi, ebbe un breve ma fortunato periodo alla guida del teatro, il teatro fu venduto all'impresario Walter Mocchi che, nel 1912, consegnò le redini della neonata Impresa Costanzi alla moglie di Mocchi, Emma Carelli.
L'Impresa Costanzi fu acquistata e ribattezzata Teatro dell Opera Roma dal Comune di Roma nel 1926. (Teatro Reale dell'Opera). La ricostruzione fu affidata all'architetto Marcello Piacentini, che aggiunse al progetto un quarto livello di palchi e il più grande lampadario mai realizzato in cristalli di Murano. Il 27 febbraio 1928, con la rappresentazione di "Nerone" di Boito, il teatro riaprì dopo una breve chiusura.
Con l'aggiunta di un atrio per i palchi, di nuovi uffici e di un esterno novecentesco, l'intervento di ampliamento e restauro di Piacentini del 1956 fu terminato nel 1960. Nel 1958, con l'istituzione della Repubblica, il Teatro fu sottoposto a un ulteriore restauro e ammodernamento che gli valse il nome attuale di Teatro dell'Opera.
Nel corso di oltre un secolo di vita, il Teatro dell'Opera di Roma ha visto esibirsi artisti del calibro di Enrico Caruso, Beniamino Gigli, Aureliano Pertile, Maria Callas, Renata Tebaldi, Montserrat Caballé, Rajna Kabaivanska, Mario Del Monaco, Giuseppe Di Stefano, Carreras, Domingo e Pavarotti, nonché illustri direttori d'orchestra. La stagione estiva tra le mistiche e suggestive rovine delle Terme di Caracalla è assolutamente da non perdere.
L'autentico Teatro Costanzi, 1880-1926
Originariamente chiamato Teatro Costanzi dal nome del suo costruttore, Domenico Costanzi, il Teatro dell'Opera è ora più comunemente indicato con il suo nome attuale (1819-1898). Costanzi lo pagò e ingaggiò l'architetto milanese Achille Sfondrini (1836-1900), esperto nella costruzione e nel restauro di teatri. Inaugurato il 27 novembre 1880, con la rappresentazione della Semiramide, il teatro d'opera fu costruito in circa diciotto mesi sul sito dell'antica dimora di Eliogabalo.
Sfondrini progettò il teatro tenendo conto dell'acustica, pensando all'interno come a una "camera di risonanza", visibile soprattutto nella forma a ferro di cavallo. La capienza del teatro era di 2.212 posti, con tre livelli di palchi, un anfiteatro e due gallerie distinte, il tutto sotto una cupola dipinta da magnifiche tele di Annibale Brugnoli.
Gli anni della riorganizzazione del Teatro dell Opera Roma, 1926-1946
Nel novembre 1926 il Comune di Roma acquistò il Costanzi e il nome del teatro fu cambiato in Teatro Reale dell'Opera. Nei quindici mesi successivi, l'architetto Marcello Piacentini ne curò la parziale ricostruzione. Il 27 febbraio 1928, con un'opera di Nerone, il teatro riaprì al pubblico.
L'ingresso fu spostato dalla precedente via del Teatro (oggi giardino dell'Hotel Quirinale) alla nuova piazza Beniamino Gigli, sul lato opposto della città. Un quarto strato di palchi (attualmente il terzo) e la balconata sostituirono anche l'anfiteatro all'interno del teatro. All'interno furono aggiunti nuovi stucchi, decorazioni e arredi, oltre a uno spettacolare lampadario di sei metri di diametro composto da 27.000 gocce di cristallo.
Dal 1946 in poi, l'attuale Teatro dell Opera di Roma
Dopo la caduta della monarchia, il nome del teatro dell'Opera fu abbreviato in "Teatro dell'Opera" e l'anno successivo fu sottoposto a un'ulteriore serie di lavori di ristrutturazione e miglioramento. Il Comune di Roma ingaggiò nuovamente l'architetto Marcello Piacentini, che apportò ampie modifiche all'aspetto dell'edificio, soprattutto alla facciata, all'ingresso e al foyer, conferendogli l'aspetto attuale.
L'acustica del teatro è famosa, e ancora oggi regge il confronto con qualsiasi altro auditorium del mondo. La sala può ospitare probabilmente circa 1.600 persone. L'aria condizionata è stata installata durante una ristrutturazione che ha migliorato l'interno della casa dopo la sua ristrutturazione. Il pavimento è stato sostituito con un parquet fatto di spessi pezzi di legno, lo stucco è stato meticolosamente riparato e l'enorme arco di proscenio è stato fortificato.
Dopo essere stato nominato Direttore Artistico del Teatro dell'Opera di Roma nel 1992, Gian Carlo Menotti rimase in quella posizione per soli due anni prima di essere costretto a lasciare l'incarico a causa di disaccordi con la direzione del teatro sul desiderio di Menotti di mettere in scena il Lohengrin di Wagner.
Gianluigi Gelmetti è stato direttore musicale e direttore principale della compagnia dal 2001 al 2010. Nell'agosto 2009 è stato annunciato che Riccardo Muti avrebbe assunto questi ruoli, ma nell'ottobre dello stesso anno Muti ha rifiutato pubblicamente, citando "le ampie sfide che stanno interessando i teatri d'opera italiani" in un'intervista a La Repubblica. In seguito, Muti ha assunto compiti simili a quelli di un direttore musicale, senza però ricoprire realmente tale ruolo.
Alcuni dei più bei teatri e teatri d'opera di Roma
Roma è spesso citata come uno dei centri culturali più importanti d'Europa, e certamente non solo per il suo museo all'aperto. La città italiana ospita numerosi teatri e teatri d'opera dove è possibile assistere a balletti, opere, musical, commedie, drammi e concerti. Per aiutarvi a pianificare il vostro prossimo viaggio a teatro o all'opera, abbiamo compilato un elenco di alcune delle sedi più rinomate ed emozionanti del mondo daniel oren pagina.