L'uscita nazionale di "Una donna fantasiosa - un Manhattologo" inaugura il Festival
Eventi importanti
Venerdì 13 settembre alle 21.00, il Festival è iniziato con l'anteprima nazionale di "Una donna fantasiusa - un Manhattologo", un film scritto, diretto e interpretato da Eleonora Micali. Lo spettacolo, scritto da Palmitessa e interpretato dall'attrice internazionale Eleonora Micali, è il seguito di "Una donna fantasiusa - un Nonologo" di Palmitessa, acclamato dalla critica, e sarà presentato in anteprima a New York il 15 settembre alle 19.00 presso la F.I.A.O. - Federation of Italian American Organizations of Brooklyn e il Fordham University at Lincoln Center Campus per Arba Sicula.
Sviluppo creativo
I giochi sviluppano la nostra visione del mondo!
Entrambe le opere, nate da un'idea di Eleonora Micali, presentano una storia realistica in cui il fantastico è usato solo come scenario per i sorprendenti monologhi. "Nonologhi" e "Manhattologi", come ama definirli Palmitessa, alludono ai protagonisti/ricordi, alle esperienze e alla comicità che l'attore trae dalla sua difficile educazione accanto alla sensibile nonna.
- La vita è un teatro e ogni persona ha il proprio ruolo in esso.
- Vivete come se steste giocando senza bozza!
In scena il 19 settembre e in replica il 19 ottobre, CAOS DI DONNA è un adattamento di Salvo Miraglia de Il Gattopardo di Luigi Pirandello. Salvo Miraglia, Agata Magr e il ballerino Jean Michel Danquin sono protagonisti di una mise en èspace basata sulle sfumature della follia.
A PIEDE LIBERO
Domenica 20 ottobre il Teatro dei Piedi, sotto la direzione di Laura Kibel, ha presentato A PIEDE LIBERO. L'evento rappresenta il culmine del tour mondiale dell'artista, che si riflette nel modo in cui evoca le culture di una vasta gamma di Paesi attraverso l'uso di fiabe e canzoni familiari, ma anche di temi più seri come la guerra, il sessismo, la religione e persino la semplice noia.
IL NEONATO REFRATTARIO
Dal 24 al 27 ottobre, IL NEONATO REFRATTARIO 4.0 di Alida Castagna è stato presentato da Stefano Maria Palmitessa. Sono passati quarant'anni da quando la bambina ha mostrato per la prima volta il suo volto al mondo, e lei è ancora lì, con lo sguardo vuoto davanti a sé, incapace di trovare il coraggio di "nascere intera". Quando sono sempre ai ferri corti, come possono una madre e una figlia passare il tempo? La figlia incolpa la madre di trasmetterle atteggiamenti negativi e debilitanti sul mondo, mentre la madre la accusa di paura e pusillanimità.
Al XXVII Festival del Teatro Patologico di Roma
Al XXVII Festival del Teatro Patologico di Roma, lo spettacolo ha ricevuto il "Premio del pubblico - Rita Sala". Il 16 e 17 novembre, I DON'T CARE di Pierluigi Bevilacqua è stato rappresentato dalla Piccola Compagnia Impertinente di Foggia. Con i suoi impressionanti effetti visivi e l'attenzione al tema attuale della dipendenza da social network e iperconnessione, questa presentazione funge da fiore all'occhiello della Compagnia, evidenziando non solo il suo successo in Italia, ma anche la sua crescente reputazione e il suo successo in altri Paesi. Avatar vestiti in "total black" e illuminati unicamente dal bagliore degli smartphone rubano la scena.
Per saperne di piùUn salto nel tempo: i teatri più antichi del mondo
Il teatro come forma d’arte ha una storia ricca e variegata che abbraccia migliaia di anni. Dalle antiche civiltà alle società moderne, le rappresentazioni teatrali hanno ipnotizzato il pubblico con le loro storie e i loro spettacoli. In questo articolo, faremo un viaggio attraverso alcuni dei teatri più antichi del mondo che hanno visto lo sviluppo di questa affascinante forma d’arte nel corso dei secoli, come il Teatro del Monaco Treviso.
Teatro di Dioniso – Atene, Grecia (circa VI secolo a.C.)
Uno dei primi e più iconici teatri del mondo, il Teatro di Dioniso, si trova sul versante meridionale dell’Acropoli di Atene. Chiamato così in onore del dio greco del vino e del teatro, Dioniso, questo antico teatro risale al VI secolo a.C.. Si ritiene che abbia ospitato alcune delle opere più famose di drammaturghi come Sofocle, Euripide ed Eschilo. Con la sua splendida architettura e il suo significato storico, il Teatro di Dioniso è una testimonianza dell’eredità duratura del dramma greco antico.
Teatro di Epidauro – Argolide, Grecia (circa IV secolo a.C.)
Situato nel santuario di Asklepios a Epidauro, il Teatro di Epidauro è un’altra meraviglia della Grecia antica. Costruito nel IV secolo a.C., questo teatro ben conservato è famoso per la sua straordinaria acustica. Con una capacità di circa 14.000 posti a sedere, era un centro per spettacoli teatrali, cerimonie religiose e rituali di guarigione dedicati al dio della medicina, Asklepios.
Teatro romano di Orange – Orange, Francia (c. I sec. a.C.)
Viaggiando verso ovest, incontriamo il Teatro Romano di Orange, un sito del patrimonio mondiale dell’UNESCO situato nel sud della Francia. Costruito nel I secolo a.C., questo teatro romano è famoso per la sua imponente facciata, caratterizzata da elaborati intagli e rilievi. Nonostante i danni subiti nel corso dei secoli, rimane uno dei teatri romani meglio conservati e continua a ospitare concerti ed eventi teatrali.
Teatro di Marcello – Roma, Italia (13-11 a.C. circa)
Nel cuore dell’antica Roma, il Teatro di Marcello è una testimonianza dell’abilità architettonica romana. Chiamato così in onore del nipote dell’imperatore Augusto, Marcello, questo teatro risale al I secolo a.C.. Il Teatro di Marcello era originariamente utilizzato per vari spettacoli, tra cui drammi, musica e gare di gladiatori, e continua a essere un punto di riferimento importante della città ancora oggi.
L’Odeon di Erode Attico – Atene, Grecia (161 d.C. circa)
Tornando ad Atene, incontriamo l’Odeon di Erode Attico, uno splendido teatro in pietra situato sul versante meridionale dell’Acropoli. Costruito dal ricco romano Erode Attico in memoria della moglie, questo odeon ha un design semicircolare unico e una capacità di circa 5.000 spettatori. Oggi rimane un luogo iconico per eventi culturali, tra cui concerti di musica e spettacoli teatrali.
Teatro Romano – Merida, Spagna (15 a.C. circa)
Spostandoci a ovest della penisola iberica, troviamo il Teatro Romano di Merida, in Spagna. Questo antico teatro romano fu costruito nel I secolo a.C. e successivamente ampliato sotto l’imperatore Augusto. Con una capacità di circa 6.000 spettatori, ospitava diverse produzioni teatrali, gare di gladiatori e altri eventi pubblici.
Teatro di Aspendos – Antalya, Turchia (circa II secolo d.C.)
Nella regione dell’Anatolia, il Teatro di Aspendos ad Antalya, in Turchia, offre uno sguardo all’ingegneria e all’espressione artistica degli antichi Romani. Costruito nel II secolo d.C., questo teatro ben conservato poteva ospitare oltre 15.000 spettatori. L’acustica eccezionale e il magnifico scenario ne hanno fatto un luogo ideale per ospitare spettacoli teatrali e concerti musicali, che ancora oggi riecheggiano la sua ricca storia.
Esplorando i teatri più antichi del mondo, siamo testimoni dell’eredità duratura della creatività umana e dell’espressione artistica. Queste antiche strutture hanno resistito alla prova del tempo, offrendoci scorci del passato e delle straordinarie civiltà che vi hanno prosperato. Dai grandiosi anfiteatri dell’antica Grecia e di Roma alle elaborate strutture romane della penisola iberica, questi teatri sono simboli duraturi dell’amore dell’umanità per la narrazione, l’intrattenimento e le esperienze collettive.
Dietro il sipario: L’arte della preparazione per le attrici di teatro
Il mondo del teatro è un ambito in cui attori e attrici affascinano il pubblico con il loro talento grezzo, dando vita ai personaggi sul palco. Tuttavia, la magia a cui assistiamo durante uno spettacolo è il risultato dell’attenta vestono attori per la scena che avviene dietro le quinte. In questo articolo diamo uno sguardo al complesso processo di preparazione delle attrici a recitare sul palcoscenico, approfondendo gli aspetti emotivi, fisici e intellettuali del loro mestiere.
Capire il personaggio
Prima di entrare in scena, le attrici si immergono profondamente nei loro personaggi. Analizzano meticolosamente il copione, esplorando le sfumature e le motivazioni che danno forma al loro ruolo. Questo include lo studio del background del personaggio, delle sue relazioni e del suo percorso emotivo. Attraverso una ricerca approfondita, si sforzano di comprendere veramente l’essenza della persona che stanno interpretando.
Immersione nell’epoca
Trasportare il pubblico in un’epoca e in un luogo specifici richiede una comprensione meticolosa del contesto storico. Le attrici compiono ricerche approfondite per comprendere l’epoca in cui è ambientato lo spettacolo. Studiano la moda, i costumi sociali e le norme culturali dell’epoca, consentendo loro di incarnare i personaggi con autenticità e grazia.
Formazione vocale
La voce è uno strumento potente per qualsiasi attrice. Per proiettare efficacemente le proprie emozioni, trasmettere le battute e affascinare il pubblico, le attrici si sottopongono a un rigoroso training vocale. Questo comporta esercizi per migliorare la proiezione, la dizione e la modulazione della voce. Gli allenatori vocali le guidano nello sviluppo della loro gamma vocale unica, assicurando che le loro parole siano ascoltate con chiarezza e impatto.
Condizionamento fisico
Recitare non è solo un viaggio emotivo; è anche una forma d’arte fisicamente impegnativa. Le attrici si dedicano al condizionamento fisico per sviluppare la resistenza, la flessibilità e il controllo del proprio corpo. Ciò può comportare una serie di attività come lo yoga, la danza o le routine di fitness personalizzate per il loro ruolo specifico. Un corpo in forma e agile permette loro di esprimersi fisicamente sul palco con grazia e precisione.
Prove e collaborazione
Il teatro è un’arte collaborativa e le attrici partecipano alle prove per perfezionare la loro performance. Queste prove prevedono una stretta collaborazione con il regista, i colleghi attori e il team di produzione. Le attrici adattano la loro performance in base alla visione del regista, affinando i movimenti, le espressioni e le interazioni con gli altri personaggi. Attraverso questo processo di collaborazione, danno vita allo spettacolo, armonizzando le loro interpretazioni individuali in un insieme coeso.
Preparazione emotiva
Per trasmettere in modo autentico il percorso emotivo dei loro personaggi, le attrici si impegnano in varie tecniche per attingere alle proprie emozioni. Ciò può comportare esperienze personali, immaginazione o empatia. Si sforzano di entrare in contatto con le emozioni provate dai loro personaggi, consentendo loro di rappresentarle con profondità e sincerità, evocando una risposta potente da parte del pubblico.
Costumi e trucco
Il potere di trasformazione dei costumi e del trucco non può essere sottovalutato. Le attrici collaborano con costumisti e truccatori per creare l’estetica visiva dei loro personaggi. Attraverso la scelta di tessuti, colori e accessori, incarnano l’essenza della personalità e dell’epoca del personaggio. I costumi diventano un’estensione della loro performance, contribuendo alla rappresentazione del loro personaggio e migliorando l’esperienza teatrale complessiva.
Gli spettacoli teatrali sono il risultato di un’immensa dedizione, disciplina e talento. Le attrici affrontano un processo di preparazione esaustivo, che comprende ricerca, esplorazione emotiva, allenamento vocale, condizionamento fisico, prove e collaborazione. È questa intensa preparazione che permette loro di salire sul palcoscenico, incarnare pienamente i loro personaggi e trasportare il pubblico in mondi affascinanti. La magia del teatro non risiede solo nello spettacolo finale, ma anche nell’incredibile viaggio intrapreso dalle attrici dietro il sipario.
Una storia di due teatri: Esplorare le differenze tra il teatro greco e quello romano
Le civiltà greca e romana hanno lasciato un segno indelebile nel mondo del teatro. Entrambe le culture avevano ricche tradizioni teatrali, ma si differenziavano notevolmente in termini di pratiche teatrali, strutture e approcci artistici. In questo articolo si approfondiranno le intriganti differenze tra teatro greco e romano, facendo luce sulle loro caratteristiche distinte e sui loro contributi al panorama teatrale.
Origini e influenza culturale
Il teatro greco: La nascita della tragedia e il potere di Dioniso
Il teatro greco nasce nel V secolo a.C. nell’ambito delle feste religiose in onore del dio Dioniso. Le tragedie, radicate nelle narrazioni mitologiche, erano la forma drammatica principale, che esplorava temi profondi del destino, della moralità e della condizione umana. Il teatro greco era un’esperienza comunitaria che rafforzava le credenze culturali e spirituali dell’antica Grecia.
Il teatro romano: La forma d’arte presa in prestito
Il teatro romano, invece, fu fortemente influenzato dai greci. Con la conquista della Grecia, i Romani adottarono e assimilarono molti aspetti del teatro greco. Le opere teatrali romane erano adattamenti o traduzioni di opere greche, concentrandosi maggiormente su commedie e farse che fornivano intrattenimento e commenti sociali per le masse. A differenza del teatro greco, il teatro romano era principalmente un mezzo di divertimento pubblico piuttosto che un’esperienza sacra.
Elementi architettonici e tecnici
Teatro greco: I grandi anfiteatri
I teatri greci erano famosi per i loro monumentali anfiteatri all’aperto, progettati con cura per massimizzare l’acustica e la visibilità. L’esempio più emblematico è il Teatro di Dioniso ad Atene, che ospitava migliaia di spettatori e presentava un’orchestra semicircolare e un palco rialzato. L’uso di maschere, costumi elaborati e un numero ridotto di attori con ruoli distinti caratterizzavano le rappresentazioni teatrali greche.
Il teatro romano: Lo spettacolo del Colosseo
I teatri romani, come il grandioso Colosseo, erano strutture colossali in grado di ospitare decine di migliaia di persone. A differenza dei teatri greci, i teatri romani erano edifici indipendenti con progetti architettonici complessi, tra cui un palcoscenico a più livelli, scenografie elaborate e meccanismi intricati per gli effetti speciali. Il teatro romano si caratterizzava per la grandiosità, le decorazioni sontuose e l’enfasi sullo spettacolo visivo per affascinare il pubblico.
Spettacolo e stile
Teatro greco: Il coro e la catarsi tragica
Il coro svolgeva un ruolo centrale nel teatro greco, fornendo commenti, intermezzi musicali e fungendo da voce morale dell’opera. Le rappresentazioni tragiche miravano a evocare forti emozioni e a provocare la catarsi, permettendo al pubblico di sperimentare una purificazione delle emozioni attraverso l’empatia con le lotte e le rivelazioni dei personaggi.
Teatro romano: Umorismo, satira e teatralità
Il teatro romano enfatizzava l’intrattenimento, con commedie e farse al centro della scena. Le rappresentazioni erano caratterizzate da commedia fisica, umorismo slapstick ed elementi satirici, che spesso prendevano in giro le norme e le personalità della società.
Conclusione
Il teatro greco e quello romano possono aver condiviso alcune radici comuni, ma si sono differenziati in modo significativo. Il teatro greco si concentrava su temi religiosi e filosofici, creando un’esperienza sacra e catartica per il pubblico. Il teatro romano, invece, dava la priorità all’intrattenimento e allo spettacolo, con l’obiettivo di affascinare e divertire le masse. I progetti architettonici, gli stili di rappresentazione e le influenze culturali di entrambi i teatri hanno avuto un impatto duraturo sullo sviluppo del teatro come forma d’arte.
L'influenza del teatro:
I teatri possono cambiare il mondo